114
Il tuo Carrello

Oggi vi propongo questo particolarissimo e unico anello antico, risalente alla prima metà dell’800 (1801-1850), che si caratterizza principalmente per il micromosaico che lo decora.


Il micromosaico (chiamato anche mosaico minuto o mosaico in miniatura) è una tecnica di produzione del mosaico, presentata per la prima volta a Roma nel 1775, nella bottega del mosaicista Giacomo Raffaelli.

L’innovativa tecnica del micromosaico è stata possibile grazie alla produzione di tessere minute e di forme diverse, adatte alla composizione di manufatti di ridotta dimensione e da vedere a distanza ravvicinata, perfetta quindi per oggetti relativamente piccolo come i gioielli.


Grazie a questa tecnica possiamo quindi avere una lavorazione come quella che decora il nostro anello, e che crea una decorazione unica e inimitabile.

In questo caso abbiamo il disegno di un tempio, posto su uno sfondo naturalistico, con tessere verdi che ricreano il prato e con tessere bianco-azzurre che ricreano il cielo.

Il micromosaico è inserito all’interno di un’avventurina, pietra caratterizzata da questo aspetto luminoso, brillante e attraversato da tanti puntini scintillanti.

L’unicità di questo anello continua anche grazie alle decorazioni che percorrono tutta la montatura e il gambo: il contorno esterno, le griffe e le spalle sono interamente modellati in argento, e sono percorsi da vari disegni di fiori e altri elementi geometrici, realizzati tramite fini e precise incisioni.

Anche il gambo è abbellito da ulteriori incisioni, ma questo è in oro 12K, così come il contorno posteriore della montatura (che si nota dal colore aranciato, a differenza invece del resto che è, appunto, argento).

EPOCA:

Prima metà dell’800 (1801-1850)


TAGLIA:
18 (modificabile)

MATERIALI:
Oro 12K, argento, micromosaico e avventurina

DIMENSIONI PARTE CENTRALE:
Altezza: 2,6 cm
Larghezza: 2,4 cm

PESO:
7.7 g

CONDIZIONI:
Ottime condizioni
_________________________________________

Prodotti visualizzati di recente